La Fatina del Bosco
C' erano una volta un bosco incantato addormentato , un santuario ostello fulcro di antichi transiti , viandanti streghe e stregoni , anche Napoleone era passato di lì e vi aveva soggiornato.
La Fatina del Bosco
C' erano una volta un bosco incantato addormentato , un santuario ostello fulcro di antichi transiti , viandanti streghe e stregoni , anche Napoleone era passato di lì e vi aveva soggiornato.
Il marabutto di Bordighera
43° 46’ 39,78” N – 7° 40’ 24,45” E
Posto su una piattaforma rocciosa appositamente spianata, sulle rocce del Capo Ampelio, a circa 21 metri s.l.m., è stato realizzato in blocchi dello stesso materiale lapideo del sito su cui si trova (roccia arenaria); alcuni di questi si sono nel tempo disgregati a causa delle condizioni metereologiche e dei venti marini. La cupola invece è stata realizzata in file concentriche di mattoni pieni. All’epoca della sua realizzazione era sicuramente intonacato, come quelli ancora esistenti nel Maghreb.
Il Museo della Canzone Italiana, ideato e fondato da Erio Tripodi, trova collocazione in un pittoresco angolo del Ponente Ligure, a Vallecrosia, tra Sanremo e Montecarlo, nel suggestivo Parco delle Sette Note all’ombra di una piccola cappella consacrata a Santa Cecilia.
Nel parco staziona un autentico treno del primo novecento con una locomotiva “Cirilla” e carrozze “centoporte” strutturate a saloni dove e’ custodita la completa testimonianza della ricerca dell’uomo nel tempo per “catturare” e riprodurre il suono e la voce umana:
Scatole musicali, diverse varieta’ di organetti di Barberia e pianini meccanici che hanno contribuito a diffondere il grande repertorio della canzone napoletana, carillons, carta perforata, dischi quadrati e rotondi, microfoni, juke- box, radio, strumenti musicali di ogni tipo ed epoca. Tutto perfettamente funzionante!